Futuropassato: I Fumetti puntata 2: AGAR e ZARRA

Ben ritrovati su questa rubrica dedicata ai fumeti di fantascienza dei tempi che furono.

Per questa seconda puntata dobbiamo attraversare la Manica per parlare di una serie certamente meno famosa di quella di Jeff Hawke, ma non meno interessante: Agar e Zarra.

La scheda

Titolo orig.      Agar

Lingua orig.     lingua francese

Paese   Francia

Autore Claude Moliterni (testi), Robert Gigi (disegni)

1ª edizione       1972 – 1973

1ª edizione it.   1972 – 1973

Genere fantascienza

Cronologia

 N.titolo franceseed. francesetitolo italianoed. italiana
1.Les jouets maléfiquesLucky Luke Magazine, 1974
album Dargaud
I giocattoli
malefici
Corriere dei ragazzi 22 a 26, 1972
Linus, 1981
2.Les phantasmes de la nuitLucky Luke Magazine, 1975
album Dargaud
Corriere dei ragazzi 50/1972 a 7-8/1973
3.Le magicien de la Planète mortealbum Dargaud, 1976  

La serie

La serie è stata pubblicata inizialmente sul “Corriere dei Ragazzi” con il titolo “Agar e Zarra” nel 1972, per poi proseguire le sue avventure in Francia su “Le journal de Lucky Luke” nel 1973/74 per infine uscire in volume edito da Dargaud.

Un po’ di storia

I protagonisti sono un ragazzo di nome Agar e la sua amica Zarra; i due fanciulli si muovono in un mondo onirico e ricco di suggestioni prese da vari spunti (compreso il Little Nemo di Windsor McKay). I cattivi di questo comic sono il bullo Toimaker (o Toymaker, diabolico individuo deciso nel voler conquistare la galassia con Suoi Zombs, robot distruttori) e il suo braccio destro Kanak (altrettanto diabolico). due ragazzi riescono a vincere Toimaker nel sogno in cui s’era adagiato, e Kanak nella realtà dei fatti, riuscendo così a salvare la galassia del sud.

Si legge, nella struttura della serie, la forte presenza di Windosor McKay e del suo Little Nemo, coì come di altre serie fantasy con bambini protagonisti. La trama non è affatto semplice, anche se si svolge in maniera lineare. I disegni, ricchi di colore e con soluzioni che richiamano il segno Art Noveau di Windosr McKay, sono vicini allo stile francofono più di moda di quegli anni, ma non privi di elementi originali.

Gli autori

I disegni sono di Robert Gigi, creatore di characters indimenticabili che ormai fanno parte della storia mondiale del fumetto, fra cui Scarlett Dream (proprio con Moliterni) e Les aventures d’Orion, le laveur de planètes. L’ideatore di Agar e Zarra (ispiratosi, come si è detto, al Little Nemo di Mc Kay) è invece Claude Moliterni; nato nel novembre del 1932, insegna attualmente alla Facoltà di Vincennes (sempre a Parigi) presso l’istituto di Anti Plastiche. Fondatore di “Phenix” (la più nota rivista critica del fumetto), è stato direttore della prima esposizione dei comics (1967) presentata in un musco (Palazzo del Louvre). Moliterni e anche direttore editoriale delle “Editions Serg” (Flash Gordon, Tarzan ecc.).

Le schede

https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/personaggi/personaggio/14

http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/a/agar.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Agar_(fumetto)

La prima puntata della serie

https://corrierino-giornalino.blogspot.com/2015/06/les-jouets-malefiques.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...