Futuropassato: I Fumetti puntata 1: Jeff Hawke

Ben trovati.

Da questa settimana, come è stato già suggerito in altre puntate della rubrica ammiraglia, presentiamo una nuova rubrica, sorella della principale, Futuropassato, dedicata ai film di fantascienza, e dedicata al mondo dei fumetti di fantascienza degli anni passati. E iniziamo col botto, con una delle serie di SF più amata di tutti i tempi, celebrata ben oltre le bianche scogliere di Dover, dove è nata: Jeff Hawke.

Jeff Hawke nasce nel 1954, anno in cui il disegnatore Sidney Jordan diede alle stampe l’inizio della prima storia con la sua creatura di inchiostro di china. il fumetto inglese di SF aveva già espresso alcuni personaggi, come per esempio il Garth di Stephen Dowling il più celebre Dan Dare di Don Harley e Frank Hampson.

La novità di Jeff Hawke è che la serie si rivolge innanzi tutto a un pubblico adulto ed esperto del linguaggio scientifico e familiarizzato con la science-fiction del periodo, il che rende le strisce dell’eroe di Sidney Jordan più realistico ed accettabile rispetto ai suoi predecessori. Ma, gran parte del fascino di Hawke giace nei suoi alieni, così strepitosamente umani da risultare spesso irresistibili, nel bene e nel male. Alieni buffi, strambi, dal comportamento dei quali sprizza quella cifra di paradossale umorismo che ha reso unica la serie.

Una tipica striscia di Jeff Hawke con il buffissimo alieno Kolvorok dal grande occhio centrale.

Il Personaggio

Robert Jeffrey (Jeff) Hawke, abita a Kensington (Londra) in Church Street, ha un compagno di avventure, ambientate sia nel cosmo sia su questa terra, di nome Mac MacLeod. Della équipe scientifica di Jeff Hawke fa pure parte una donna, Laura, dotata della capacità di captare messaggi telepatici da esseri di altri mondi. I tre sono spesso degli “ambasciatori” terrestri fra le infinite razze della galassia, che considerano sprezzantemente i terrestri dei primitivi. Nella migliore delle ipotesi da tenere sotto controllo, ma anche da sfruttare, come più volte tenta di fare l’astuto simpatico lestofante di nome Chalcedon. Sidney Jordan e il suo sceneggiatore William Patterson insomma, hanno costruito un universo narrativo complesso, pieno di riflessioni sull’esistenza, sulla vita, sui rapporti interpersonali, farcendoli di avventure spesso al limite fra l’umorismo e la SF più pura, ma sempre dando al tutto un fondo di tridimensionalità che ha fatto emergere questa serie anche all’estero. Dopo l’abbbandono dello sceneggiatore, dovuto a problemi di salute, accaduto nel 1969, però, la serie è andata perdendo smalto, fino a chiudere con la striscia del 18 Aprile 1974.

E’ stata pubblicata anche una serie di Jeff Hawke dedicata ai più piccoli e disegnata da Ferdinando Tacconi.

Lance McLane in una vignetta della serie

Ad un certo punto, però, sia per la caduta degli stimoli, sia per la necessità di rinnovarsi, Jordan abbandona Jeff per realizzare una nuova serie, Lance McLane, pubblicata sul quotidiano scozzese Daily Record. McLane è il medico di una astronave chiamata “Hope”. Le sue avventure sono ambienate nel 2076 d.C., con un’umanità che ha assunto una posizione più precisa nei rapporti con satelliti e altri pianeti, restringendo le distanze e preparandosi a lasciare il sistema solare. La serie, più emotivamente coinvolgente, però, non convinse i lettori, che rivolevano a gran voce Jeff Hawke. per questo, non si sa qaunto a malincuore, Jordan decise di trasformare Lance costruendo una storia ret-conn che rivela come Jeff Hawke sia riapparso nel futuro, senza memoria ovviamente, e sia diventato McLane.

Gli autori

Sydney Jordan

Gran parte del merito del successo della serie si deve al suo disegnatore e creatore, Sydney Jordan, nato a Dundee (Scozia) nel 1928, secondo alcuni il 25 di maggio. la data, comunque, è molto incerta e precedentemente era indicata fra il 1929 e il 1931.

William (Willie) Patterson

Ha studiato disegno e si è diplomato alla Miles Aeronautical Technical School di Reading nei pressi di Londra. Dopo la scuola torna a Dundee dove lavora in un Art commercial studio creando bozzetti pubblicitari.  Funge da assistente per Len Fullerton sulla striscia Dora, Toni and Liz e proprone un nuovo eprsonaggio di fantascienza, dalla vita effimera, Orion. Nel 1952, dopo circa 4 anni, per ampliare i propri programmi professionali, si trasferisce a Londra. Qui incontra due suoi amici appartenenti alla R.A.F., Eric Souster e Jim Gilbert, con cui inizia a progettare la serie che gli darà il successo mondiale. Nel 1954, i bozzetti e i progetti furono offerti al Daily Express che li acquistò e volle l’esclusiva di ogni lavoro successivo di Jordan. Al gruppo di Jordan si aggregò come sceneggiatore William Patterson, morto nel 1886.A parte Jeff Hawke, Jordan realizza anche un one-shot, Hall Star, il settimanale di fumetti olandese Eppo, che completerà solo a metà degli anni ’80, pubblicato fra il 1987 il 1988 col titolo Stranded on Thyton.

In Italia

Una vignetta con Jeff Hawke in primo piano

La serie ha ricevuto diverse pubblicazioni in Italia, ma, forse anche per l’enorme mole di materiale, recuperare l’intera produzione è alquanto difficoltoso. Pubblicato dalla Milano Libri in 20 volumi di grande formato, la pubblicazione è stata interrotta con il passaggio a Lance McLane. La prima avventura di questa versione è stata pubblicata invece dall’Editoriale Corno, sempre in volume. La seconda è apparsa parzialmente sulla rivista Corto Maltese, sempre edita dalla Milano Libri. In seguto, il materiale relativo alle strisce di McLane è stato pubblicato in due volumi dalla Fodazione Rossellini. La più recente edizione delle strisce di Jeff Hawke/Lance McLane, ad opera delle 001 edizioni, dovrebbe riunire in 4 volumi le strisce dell’intera serie. Allo stato attuale, però, è uscito solo il primo volume ( con le prime 1969 strisce).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...