RASPBERRY PI STAGIONE 2 PUNTATA 12: montare la Sense HAT

Ben ritrovati.
In questa seconda puntata dedicata alla scheda Sense HAT, proveremo a montarla sul nostro raspi e ad iniziare ad usarla, attraverso l’equivalente di “Ciao mondo” per Sense HAT.

Montare la Sense HAT

Questo è l’occorrente per montare la Sense HAT sul Raspberry. Come si può vedere, non è un’impresa titanica, in quanto si monta senza saldare nulla, con solo 4 viti.

Occorrente per il montaggio

Occorrente per il montaggio

Montate gli spinotti, ovvero i pin, poi montate sugli spinotti la scheda, quindi avviate tutto con le quattro viti indicate.
La procedura è riassunta nell’immagine che segue.

Il montaggio della Sense Hat su un Raspberry Pi 3

Il montaggio della Sense Hat su un Raspberry Pi 3

Ciao Sense

Ora, per avviare il nostro primo programma per gestire la Sense HAT useremo Python.
Prima di tutto, nel file, che chiameremo ciao sense.py, occorre inserire queste srighe di codice, che inizializzano la scheda e stabilendo una variabile sense per utilizzare la scheda:
from sense_hat import SenseHat
sense = SenseHat()

Poi va trasmesso il testo che vogliamo mostrare sul display con questa riga:
sense.show_message("Hello Sense")

Per modificare il messaggio basta cambiare la scritta fra le virgolette ("").
E’ possibile anche intervenire su come appare il messaggio sul display LED, aggiungendo i parametri scroll_speed, che determina la velocità di scorrimento del messaggio, back_colour, per modificare lo sfondo e/o text_colour, per modificare il colore del testo.

Ad esempio, per modificare il colore facendolo lampeggiare usando il colore bianco, si può scrivere
sense = SenseHat()

r = 255
g = 255
b = 255

sense.clear((r, g, b)).
I valori del colore possono essere anche indicati in una sola variabile.
In questo caso, l’esempio precedente sarebbe
sense = SenseHat()

bianco = (255,255,255)

sense.clear((r, g, b)).
Bene, per ora è proprio tutto.
Alla prossima

Lascia un commento