Storie di scuola puntata 03: la nuova Educazione civica fra valutazione e coordinamento fra docenti

L’insegnamento dell’educazione civica. così come è stato configurato dal legislatore, si diceva, è un insegnamento trasversale, il che propone non pochi problemi, come già abbiamo visto nelle puntate precedenti. Un’ulteriore problematica, non di poco conto, soprattutto nella Scuola secondaria, è la valutazione della disciplina. La nuova Educazione civica, infatti, è oggetto anch’essa di valutazione periodica e finale ai sensi del D.Lgs.vo n. 62/2017 per il primo ciclo e del DPR n. 122/09 per il secondo ciclo, né più né meno delle altre discipline. Ma, a differenza delle altre discipline, essa non ha un docente designato che gestisce l’intero percorso della valutazione, dall’ideazione delle prove di verifica alla valutazione sommativa finale. Come abbiamo detto, infatti, è il coordinatore dell’insegnamento che propone al Consiglio di classe, il voto. Ma su che basi?

Continua a leggere

E ora le ciminiere sono 3

Siam ormai giunti al terzo numero dell’anno 2013 de la Ciminiera, la rivista ammiraglia edita dal Centro Studi Bruttium.
Questo è l’indice della rivista:

p. 03 Editoriale

p. 04 Pseudobiblia II: tra Kadath e le stelle di Raoul Elia

p. 12 Eusapia Palladino, la medium de’ nojartri di Raoul Elia

p. 17 L’enigma del monolito di Pokotia, emblema della civiltà Pukara di Yuri Leveratto

p. 20 Fantasmi a Vibo Valentia 1: aiuto, un greco mi insegue (e non è Achille!) di Raoul Elia

p. 21 Valutazione e assenze nelle scuole Le assenze e il comportamento nella scuola di oggi di CSB

p. 25 L’enigma del puer di Raoul Elia

p. 30 Notizie dal Bruttium: Arte molto estemporanea a Zagarise di CSB

Questi i link da cui è possibile scaricare la versione pdf:

Ciminiera 3 2013