FUTUROPASSATO – RASSEGNA DI CINEMA DI FANTASCIENZA DELL’ETA’ DELL’ORO PUNTATA 293: Atomic rulers of the world (1965)

Ben ritrovati.
Domenica piovosa e triste di Novembre e nuova puntata fracassona della nostra rubrica di film di fantascienza old fashioned. Questa volta, il nostro TARDIS personale ci ha dirottato verso il Giappone degli anni ’60, ma non per un classico film di Kaiju tipo Godzilla, ma per il prototipo del supereroe versione Sol Levante: Atomic rulers of the world (1965)

La locandina del film

La locandina del film

La sched(in)a

Regia Teruo Ishii, Akira Mitsuwa, Koreyoshi Akasaka
Sceneggiatura Ichiro Miyagawa
Fotografia (b/n) – Takashi Watanabe
Music – Chumei Watanabe
Produzione Shintoho
Durata 83 minuti (versione USA)

Starman / SuperGiant in un primo piano

Starman / SuperGiant in un primo piano

Il cast

Ken Utsui Super Giant a.k.a. Starman
Reiko Seto Reiko Okamoto
Shōji Nakayama Detective Okamoto
Ryo Iwashita Masao – Boy with Briefcase
Noriko Katsuma Yoshiko (ragazza orfana)
Yukihiko Ōsawa Hiroshi (ragazzo rapito)
Junko Ikeuchi Sister Toshiko (suora)

Locandina dell'edizione made in USA

Locandina dell’edizione made in USA

Un po’ di storia

La storia coinvolge il supereroe Starman (Super Giant nella versione originale giapponese), inviato dal Pianeta Smeraldo per proteggere la Terra dall’olocausto nucleare minacciato dal Paese di Metropol/Merapolia.
I governanti del Pianeta Smeraldo, infatti, si sentono minacciati dallo sviluppo di armi nucleari da parte della Terra e dal pericolo delle radiazioni. Creano così Starman, un supereroe umanoide in grado di volare e dotato del Globe Meter, uno strumento in grado di tracciare la posizione delle armi atomiche. Starman viene inviato sulla Terra e atterra, casualmente, in Giappone. E’ proprio qui che deve intervenire per fermare gli agenti di Merapolia prima che mettano in atto il loro piano nefasto (si intende, per il Giappone e il pianeta di cui sopra) per iniziare una guerra nucleare mondiale.
Appena arrivato sulla Terra, Staman costringe un aereo a deviare muovendo il timone e salvandolo da una tempesta. Poi arriva nell nazione canagliae si scontra con due agenti che vogliono eliminarlo. Durante lo scontro, un plotone di monelli ruba la cartella degli agenti. Starman li raggiunge e li convince i ragazzi, che vivono in un orfanotrofio cattolico, a consegnare la pistola dei due e la loro cartella.
I due criminali riferiscono al loro capo del furto della cartella e del tipo superforte e invulnerabile ai proiettili e, naturalmente, la notizia non è accolta positivamente. Uno della banda di ragazzini è stato rapito dai criminali e Starman si getta alla sua ricerca.Trova la loro base ma troppo tardi: apprende da uno dei due agenti da lui battuti , morente, che il ragazzino è stato portato via in treno. Cerca di lasciare la base, ma viene affrontato dagli sgherri locali, che lo costringono ad un’elaborata battaglia, con tanto di duello con la sciabola. Una volta sbaragliati gli increduli criminali, Starman vola via, per raggiungere il treno. salvato il bambino, Staran lo riporta all’orfanotrofio, solo per scoprire che la ragazza che vi lavora, a cui aveva affidato la cartella rubata, è stata rapita.
Nel frattempo, Starman rintraccia con il suo strano orologio la base dei criminali che, come da prassi, tramano per conquistare la Terra e, dopo una lunga lotta, ha la meglio su di loro. Il detecive Matsumoto, collaboratore di Starman e amico dei bambini prova a savare la ragazza, prigioniera nella villa dell’elite che prepara la conquista del mondo, che intende usare la ragazza come cavia per suoi esperimenti e ricatta Starman perché consegni il materiale sottratto. Starman e la ragazza diventano però le cavie per l’arma atomica (che se ne fanno del materiale sottratto da Staman se sono già operativi? Mah!). Ma Starman è invulnerabile anche alle (ridcole) esplosioni atomiche e, dopo aver portato via la ragazza, affronta e spazza via le forze nemiche, poi riconsegna al detective il materiale sottratto e riparte per le stelle.

Analisi

Atomic Rulers of the World (o semplicemente Atomic Rulers) è un film del 1965 montato insieme per la televisione americana dai film n. 1 e n. 2 della serie di cortometraggi giapponesi del 1957 Super Giant. I 2 film originali giapponesi che costituiscono Atomic Rulers of the World (Super Giant e Super Giant Continues), però, avevano una durata rispettivamente di 49 minuti e 53 minuti. I due film sono stati rimontati in un film compresso di soli 83 minuti con il taglio di un totale di 19 minuti, eliminando elementi da entrambi i film, taglio che non ha riguardato solo il riassunto all’inizio del secondo capitolo.
Oltre che rimontato, il film è stato in parte riadattato nei dialoghi. Anche le musiche sono state rifatte per la TV americana.
Ovviamente, la narrazione tradisce la sua natura seriale in più punti, così come gli stereotipi del genere che renderanno famoso anche in Occidente il genere.
La scienza nel film è assurda, oltre che male informata anche per l’epoca (vedi [Bad Science in Science Fiction Films](https://www.moriareviews.com/theme/bad-science)). La narrazione di apertura parla di come le radiazioni delle esplosioni atomiche stiano minacciando di infettare il resto dell’universo, un’idea assurda anche per la scienza dell’epoca.
Il rapporto di Starman con i bambini, soprattutto se orfani, diverrà poi un cliché del genere.
Il film, infatti, o meglio la serie, è una delle prime a presentare un eroe solitario e alieno, sulla falsa riga di Superman (volo, invulnerabilità, superforza non dicono niente?). In seguito, vi saranno molti altri serial, fino ai supereroi che divengono giganti in un interessnte ibrido come Spectreman e co (ma ne parleremo un’altra volta, tranquilli). Il film ha più di un passaggio poco chiaro, si spera a causa dei tagli operati con poco senno oltre Oceano. Le scene di lotta e gli effetti speciali sono ridicoli ma in linea con le scelte e le possibilità tecniche ed economiche delle produzioni televisive dell’epoca (non dissimili, dunque, ad esempio, da quelle del coevo Dr Who della BBC, di cui abbiamo a lungo scritto su questa stessa rubrica). Un velo pietoso, invece, sulla recitazione.

Curiosità

La scena più ridicola è quella in cui Starman e l’eroina Reiko Sato vengono intrappolati in una stanza dagli agenti nemici che poi lanciano una bomba atomica con loro. Inoltre, Starman protegge Reiko semplicemente mettendosi davanti a lei e voltandosi di spalle, mentre l’esplosione atomica crea un buco nel muro (invece di radere al suolo il resto della città).

Voto

voto 2 di 5 (Siate benevoli, è un serial degli anni ’50. Sembra passato ben più di un secolo, vero?)

Starman (il secondo da sinistra) e gli alieni del pianeta Smeraldo

Starman (il secondo da sinistra) e gli alieni del pianeta Smeraldo

multimedia

Il film in inglese

Review del film (in inglese)

Link esterni

La scheda di Atomic rulers of the world (1965) da Wikipedia
La scheda di Atomic rulers of the world (1965) da Moria Reviews

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...