Nuova puntata e nuova incursione nei territori della cultura pop occidentale. Questa volta, la nostra rubrica veterana si sofferma sul tema delle mutilazioni di animali connesse, almeno nelle teorie complottiste, agli esperimenti alieni. Il film propende per una interpretazione diversa, più “poliziesca”, ma non rassicurante, anzi: L’esperimento (1982)
La sched(in)a
Titolo originale Endangered Species (1982)
Regia Alan Rudolph
Soggetto Judd Klinger, Richard Clayton Woods Sceneggiatura Alan Rudolph, John Binder
Produttore Carolyn Pfeiffer
Fotografia Paul Lohmann
Musica Gary Wright
Effetti speciali John Burke, Steve Galich
Il cast
Robert Urich … Ruben Castle
JoBeth Williams … Harriet Purdue
Paul Dooley … Joe Hiatt
Hoyt Axton … Ben Morgan
Peter Coyote … Steele
Marin Kanter … Mackenzie Castle
Gailard Sartain … sindaco
Dan Hedaya … Peck
Harry Carey Jr. … Dr. Emmer
John Considine … Burnside
Margery Bond … Judy Hiatt
Joseph G. Medalis … avvocato
Patrick Houser … Chester
Alvin Crow … poliziotto Wayne
Ned Dowd … poliziotto Bobby
Kent Rizley … poliziotto Ray
Heather Menzies-Urich … Susan
Michelle Davison … Mrs. Haskins
Henry G. Sanders … Dr. Ross
Vernon Weddle … Varney
John Perry Barlow, Mark Carlton, Darrell Fetty, Steve Tannen, Fred Lerner, Billie Kirkland … Mercenari
Bruce Paul Barbour, Greg Wayne Elam … Skinhead
Steve Bassett … Vosburgh
David S. Cass Sr. … Wes
George Fisher … Chuck
Zalman King, John Binder … produttori di Hollywood
Joyce Rudolph … Lady Bartender
Jack Tracy … Assistente
Ellen Flitner … Janet Hiatt
Bill Moseley … tassista
Richard Jury … Carl
Raymond Dixion … burocrate
Gail Glover … commessa
Pat Mahoney … politico
Connie Camino … segretaria di Morgan
Bernie Welch … Generale
Olive Joyce Lee … donna delle pulizie
Maria Cecile Callier guida turistica
Un po’ di storia
Il poliziotto Ruben Castle, ritiratosi dal servizio e appena uscito da una clinica per la disintossicazione (era un alcolista), parte con la figlia recalcitrante e ribelle per un cambio di vita. Arrivato nel Midwest, il camper sbanda e la ragazza, inviata a contattare un meccanico, sbatte contro l’auto dello sceriffo della contea, Harriet Purdue, che indaga sulle mutilazioni di animali in tutto il territorio.
I due inizialmente hanno qualche attrito, ma poi i due intervengono insieme a salvare un toro dall’incendio doloso di una stalla, apparentemente appiccato da una setta satanica (con tanto dis critta di rivendicazione sulle pareti della stalla). I responsabili paiono essere due sbandati, che lo sceriffo mette in galera. Tuttavia, si presenta il loro avvocato, che subito li fa uscire. L’ex poliziotto, ubriaco, importuna lo sceriffo, che lo allontana. Il giorno dopo, mentre un bovaro porta davanti all’ufficio dello sceriffo l’ennesima mucca smembrata e il sindaco obbliga lo sceriffo a fare qualcosa al più presto, il giornalista amico dell’ex detective cerca di convincere quest’ultimo ad indagare. L’ex poliziotto rifiuta, ma poi parla al giornalista dei camion che ha visto sfrecciare sulle strade fino ad un sito militare teoricamente abbandonato, in realtà affittato a privati. Dall’autopsia emergono dati strani. Il giornalista si reca di notte a perlustrare il sito, ma viene ritrovato morto la mattina dopo nel suo studio.
La morte dell’amico spinge l’ex poliziotto ad indagare. Dalla nuova autopsia, realizzata da un patologo amico dell’ex poliziotto, sis core che le mutilazionis ono dovute a chirurgia laser e nel sangue si trova un batterio mortale, utilizzato negli studi per la guerra batteriologica ora abbandonati L’ex poliziotto segue il ricco proprietario locale e lo vede discutere con un paramilitare che fa esperimenti batteriologici privati, con cui ha un accordo.
La notte successiva, si reca sul sito e attira l’attenzione della sorveglianza. Ne nasce una sparatoria, per fortuna senza conseguenze. La mattina, dopo aver spedito la figlia dai parenti (ma la ragazzina scppa dall’aereo prima del decollo), l’ex poliziotto raggiunge il boss locale che però muore avvelenato dai suoi soci. L’ex poliziotto viene a sapere che la figlia è stata rapita dagli uomini che sperimentano nel sito.
Lo scerifffo e l’ex poliziotto decidono di liberarla ma, mentre stano fuggendo dal sito, il criminale catturato accoltella il poliziotto e viene colpito a morte. Nel frattempo, arrivano le fore dell’ordine che invadono il sito costringendo i criminali alla fuga con l’elicottero con cui simulavano gli UFO.
Analisi
Film sostanzialmente valido, anche se un po’ troppo impastoiato sul personaggio dell’ex poliziotto, il che rende poco chiaro l’elemento della cospirazione dietro le mutilazioni. Buona, tutto sommato, la recitazione della Williams e di
Robert Urich, meno efficaci gli altri attori. Effetti speciali ridotti all’osso per quello che è, in efftti, un poliziesco su tematiche UFO, la sceneggiatura è valida e rimane salda la regia, almeno fino al finale, un po’ confusionario.
Lo spunto anticomplottista è interessante, anche perché mostra uno dei primi esempi di insabbiamento e disinformazione dietro al fenomeno UFO, suggerendo che, dietro agli UFO e ai loro presunti esperimenti, in realtà, potrebbe esserci una realtà più inquietante, e cioè la sperimentazione batteriologica da parte di più umani, almeno fisicamente, uomini del governo o delle corporation.
Voto
voto 3 di 5 (Si può vedere, anche se nel finale perde smalto)
multimedia
Il trailer (in inglese)
Il film in italiano
Link esterni
La scheda di L’esperimento (1982) da The encyclopedia of SF
La scheda di L’esperimento (1982) da Wikipedia
La scheda di L’esperimento (1982) da Film Affinity
La scheda di L’esperimento (1982) dal Catalogo AFI