La sched(in)a
Titolo originale It! The Terror from Beyond Space
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1958
Durata 68 min
Genere orrore, fantascienza
Regia Edward L. Cahn
Soggetto Jerome Bixby
Sceneggiatura Jerome Bixby
Produttore Robert E. Kent
Casa di produzione United Artists
Fotografia Kenneth Peach
Montaggio Grant Whytock
Effetti speciali Paul Blaisdell, Lane Britton[1]
Musiche Bert Shefter, Paul Sawtell
Scenografia William Glasgow
Costumi Jack Masters
Il cast
Marshall Thompson: colonnello Eward Carruthers
Shirley Patterson: Ann Anderson \ Shawn Smith
Kim Spalding: colonnello Van Heusen
Ann Doran: Mary Royce
Dabbs Greer: Eric Royce
Paul Langton: tenente James Calder
Robert Bice: maggiore John Purdue
Richard Benedict: Bob Finelli
Richard Hervey: Gino Finelli
Thom Carney: Joe Kienholz
Ray Corrigan: alieno
Un po’ di storia
La storia viene raccontata a ritroso dall’unico sopravvissuto.
Un gruppo di astronauti parte per Marte per una spedizione di salvataggio per salvare l’equipaggio della prima astronave inviata su Marte, di cui non si hanno più tracce. I salvatori trovano un solo sopravvissuto, il colonnello Edward Carruthers, che viene accusato di aver ucciso i suoi compagni. Edward dice che i suoi compagni sono stati uccisi da una creatura misteriosa. Gli astronauti della spedizione di soccorso non gli credono e si preparano a ripartire. Ma, di nascosto, sale a bordo anche un alieno.
L’equipaggio si convince della sua innocenza quando a bordo dell’astronave iniziano ad accadere morti misteriose. Uno dei membri della spedizione, aggredito dal mostro mentre sta cercando uno dei membri sparito nei condotti di aerazione, gli spara, senza risultato.
Mentre la nave prosegue il suo viaggio, l’equipaggio cerca di tenere sotto controllo la creatura nei condotti con bombe a mano, ma questa riesce ad uscire indenne dalla trappola esplosiva e minaccia i sopravvissuti.
Lo scontro prosegue e il mostro sembra sopravvivere a qualunque cosa gli uomini gli gettino contro. I sopravvissuti si rifugiano nella sala comando. Qui organizzano una difesa e scoprono un eccessivo consumo di ossigeno. Organizzano così una trappola per il mostro, svuotando la nave dell’ossigeno e uccidendo, così l’alieno.
I superstiti fanno così rapporto alla Terra e ritornano a casa.
Analisi
Il Mostro dell’Astronave” è artigianale, rozzo e smaccatamente “low budget”.
Secco e diretto, con un senso di claustrofobia raro per l’epoca e che sarà superato solo dal celeberrimo Alien, il film è ben diretto, con mano salda e grande eprizia. Anche gli attori, sebbene con poco spazio a disposizione, recitano bene il loro ruolo e danno un tocco di drammaticità alla sceneggiatura, asciutta e solo nel finale un po’ retorica.
L’alieno si nasconde e aggredisce le sue vittime celato nell’ombra e, circa un ventennio dopo, il film sarà certamente ricordato da Ridley Scott per strutturare la sceneggiatura del celebre Alien.
Recensioni
“produzione non disprezzabile, da alcuni considerata precorritrice di Alien e di Queen of Blood, ma dal basso budget al punto da riutilizzare la vecchia astronave di Volo su Marte” (Fantafilm).
Curiosità
“Il Mostro dell’Astronave” è un film indipendente, diretto dal regista Edward Cahn, al quale si devono pellicole non proprio memorabili, ma anche un piccolo classico della nostra infanzia come “Simpatiche Canaglie”. Il film, girato su pellicola in bianco e nero, utilizza vecchie scenografie “prestate” dal film “Volo su Marte” del 1951.
Si narra che l’attore Ray Corrigan non volesse intraprendere i lunghi viaggi che conducevano allo studio del truccatore Paul Blaisdell. Per questo motivo Blaisdell creò la testa aliena utilizzando misure molto approssimative. Il risultato fu che il mento di Corrigan sporgeva dalla parte inferiore della testa: la soluzione fu “truccare” il mento di Corrigan, rendendolo simile ad una lingua.
Voto
voto 4 di 5 (ancora godibile, tutto sommato)
multimedia
Il trailer (in inglese)
Il film in italiano
Link esterni
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da Encyclopedia fo SF online
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da AllMovie
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) dal catalogo AFI online
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da Film Affinity
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da Wikipedia
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da FantaFilm
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da IMDB.com
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da MyMoies
La scheda di Il mostro dell’astronave (1958) da il Cinematografo